La filettatura viti, anche chiamata filettatura a vite, è una caratteristica fondamentale di molti elementi di fissaggio come viti, bulloni e dadi. Essa consiste in un solco ad andamento elicoidale, inciso su una superficie cilindrica o conica. Esistono diversi tipi di filettature, ognuna con le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche. In questo articolo esploreremo i principali tipi di filettatura, i loro parametri distintivi e una tabella di confronto per aiutarti a scegliere il filetto più adatto alle tue esigenze.
Filettatura metrica ISO
La filettatura metrica ISO è lo standard più diffuso a livello globale. Essa presenta un profilo triangolare con un angolo di 60° tra i fianchi del filetto. Le viti con filettatura metrica ISO sono identificate dalla lettera “M” seguita dal diametro nominale in millimetri e, in caso di filettatura a passo fine, dal passo di filettatura. Il passo è la distanza (in mm) tra due filetti consecutivi della stessa elica, lungo la sezione longitudinale della filettatura.
Filettatura Whitworth
Le filettature Whitworth sono un sistema di filettatura sviluppato nel 19° secolo in Gran Bretagna. Esse presentano un profilo triangolare con un angolo di 55° tra i fianchi del filetto. Le misure sono espresse in pollici e frazione di pollice. Sebbene meno utilizzate rispetto al passato, le filettature Whitworth sono ancora impiegate in alcuni ambiti, come l’industria automobilistica britannica.
Filettatura gas
La filettatura gas è un sistema di filettatura cilindrica utilizzato per il collegamento di tubi e raccordi. Essa presenta un profilo triangolare con un angolo di 55° tra i fianchi del filetto. Le misure sono espresse in pollici. Esistono due tipi principali di filettatura gas: la filettatura cilindrica ISO 228 (G), utilizzata per giunti non a tenuta di pressione, e la filettatura conica ISO 7-1 (R), impiegata per giunti a tenuta di pressione.
Filettatura trapezoidale
Le filettature trapezoidali hanno un profilo a forma di trapezio isoscele simmetrico. Esse sono caratterizzate da una grande robustezza e da una maggiore facilità di imbocco rispetto ad altri tipi di filettatura. Inoltre, consentono la ripresa dei giochi nelle madreviti formate da due semichiocciole. Le filettature trapezoidali sono spesso utilizzate in applicazioni che richiedono un’elevata resistenza, come nelle viti di manovra.
Filettatura a dente di sega
Le filettature a dente di sega presentano un profilo asimmetrico. Esse sono impiegate in situazioni in cui entrano in gioco grandi sforzi di direzione e senso costanti, come nelle viti di manovra. Queste filettature consentono un notevole gioco assiale tra vite e madrevite, con un’inclinazione del fianco portante della vite di circa 3°.
![Filettatura viti 1 Varie viti](https://www.ingegneriainpillole.it/wp-content/uploads/2024/09/Varie-viti-1024x574.webp)
Tabella di confronto dei filetti
Tipo di filettatura | Profilo | Angolo tra i fianchi | Unità di misura | Esempio |
---|---|---|---|---|
Metrica ISO | Triangolare equilatero | 60° | mm | M8 |
Whitworth | Triangolare isoscele | 55° | pollici e frazione di pollice | 1/2″ |
Gas cilindrica | Triangolare isoscele | 55° | pollici | G 1/2 |
Gas conica | Triangolare isoscele | 55° | pollici | R 1/2 |
Trapezoidale | Trapezio isoscele simmetrico | – | mm o pollici | – |
A dente di sega | Asimmetrico | – | mm o pollici | – |
Selezione del tipo di filettatura
La scelta del tipo di filettatura dipende da diversi fattori, tra cui l’applicazione, l’ambiente di utilizzo e la normativa di riferimento. In generale, per progetti completamente nuovi, è importante valutare la condizione di tenuta IP, l’intervallo di temperatura di servizio e l’ubicazione del progetto. Per progetti esistenti, è necessario considerare la condizione di tenuta IP, l’intervallo di temperatura di servizio e il tipo e la dimensione del filetto del sistema della controparte.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo esplorato i principali tipi di filettatura, dalle classiche filettature metriche ISO alle meno comuni filettature trapezoidali e a dente di sega. Abbiamo anche fornito una tabella di confronto per aiutarti a scegliere il filetto più adatto alle tue esigenze. Ricorda sempre di considerare fattori come l’applicazione, l’ambiente di utilizzo e la normativa di riferimento per selezionare la filettatura corretta.
Approfondisci l’articolo leggendo anche: Vantaggi delle filettature a passo fine rispetto a quelle a passo grosso
Approfondisci l’articolo leggendo anche: Influenza del passo delle filettature sulla resistenza delle viti
0 commenti