Installare Aruba Sign su OS Linux distribuzioni Ubuntu 24

25.11.2024 | Software

Aruba Sign è uno dei software più utilizzati in Italia per la firma digitale, indispensabile per sottoscrivere documenti in formato elettronico con valore legale. In questa guida completa vedremo come installare Aruba Sign su una distribuzione Linux Ubuntu, includendo tutti i passaggi necessari per configurare correttamente il software e i driver per il lettore di Smart Card.

Requisiti di sistema

Prima di procedere con l’installazione, assicurati di avere i seguenti requisiti:

  • Una distribuzione Linux Ubuntu aggiornata (consigliata Ubuntu 22.04 o successive).
  • Un lettore di Smart Card compatibile.
  • Una connessione Internet stabile.
  • I file di installazione di Aruba Sign in formato .tar.bz2 scaricabile volendo da qui.

1. Installazione dei driver per il lettore di Smart Card

Per far funzionare correttamente Aruba Sign, è necessario installare i driver per il lettore di Smart Card. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il dispositivo venga riconosciuto dal sistema. I driver li puoi scaricare dal sito del produttore che ti fornirà all’interno del file scaricato anche la guida per come installare il tutto in modo che funzioni correttamente.

Librerie necessarie da installare:

Apri un terminale e digita i seguenti comandi per installare le librerie richieste:

sudo apt update
sudo apt install pcscd pcsc-tools libccid libpcsclite1 libpcsclite-dev libusb-dev

Verifica del lettore di Smart Card:

Per verificare che il lettore funzioni correttamente e riconosca la Smart Card inserita, esegui il comando:

pcsc_scan -n

Se il lettore è configurato correttamente, vedrai un output che indica il riconoscimento della Smart Card. In caso contrario, verifica che i driver siano stati installati correttamente e che il dispositivo sia connesso al computer.

2. Risoluzione delle dipendenze

Durante l’installazione, potrebbe essere necessario risolvere alcune dipendenze per i componenti grafici di Aruba Sign. Una delle librerie mancanti più comuni è libwebkit2gtk-4.0-dev.

Aggiunta della sorgente software:

Modifica il file delle sorgenti software per aggiungere il repository necessario:

echo "deb http://gb.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list

Aggiorna i pacchetti e installa la libreria:

sudo apt update
sudo apt install libwebkit2gtk-4.0-dev

3. Preparazione del file di installazione di Aruba Sign

Il file di installazione di Aruba Sign è solitamente fornito in formato .tar.bz2. Ecco come scompattarlo e prepararlo per l’installazione.

Decompressione del file .tar.bz2:

Naviga nella directory in cui hai scaricato il file e decomprimilo con il comando:

bzip2 -d "nome_file.tar.bz2"

Successivamente, estrai il contenuto:

tar -xvf "nome_file.tar"

Dopo l’estrazione, otterrai una cartella con i file di installazione di Aruba Sign.

Spostamento della cartella:

Per evitare problemi futuri, sposta la cartella in una posizione stabile del tuo file system (ad esempio, nella directory /opt). Usa il seguente comando:

sudo mv nome_cartella /opt/aruba_sign

4. Installazione di Aruba Sign

Ora che la cartella è stata spostata, accedi al file di installazione e configura i permessi necessari.

Configurazione dei permessi:

Accedi alla directory di Aruba Sign:

cd /opt/aruba_sign

Trova il file di installazione denominato install.sh e modifica i permessi per renderlo eseguibile:

chmod +x install.sh

Esecuzione del file di installazione:

Per installare Aruba Sign, esegui il file install.sh con un doppio clic o direttamente da terminale:

./install.sh

Se l’installazione è avvenuta con successo, l’icona di Aruba Sign verrà aggiunta al desktop o al menu delle applicazioni.

5. Configurazione post-installazione

Dopo aver installato Aruba Sign, verifica che il software riconosca correttamente il lettore di Smart Card e la Smart Card stessa.

  1. Avvia Aruba Sign
    • Fai doppio clic sull’icona o cerca “Aruba Sign” nel menu delle applicazioni.
  2. Test del lettore e della Smart Card
    • Inserisci la Smart Card nel lettore e utilizza le funzioni di verifica offerte dal software.
  3. Aggiornamenti del software
    • Controlla eventuali aggiornamenti direttamente tramite l’interfaccia di Aruba Sign per assicurarti di utilizzare l’ultima versione disponibile.

Conclusione

L’installazione di Aruba Sign su Linux Ubuntu richiede alcuni passaggi aggiuntivi rispetto a Windows o macOS, ma è perfettamente gestibile seguendo questa guida. Configurando correttamente i driver del lettore di Smart Card e risolvendo le dipendenze, potrai utilizzare il software per firmare digitalmente documenti con piena conformità legale.

Con Aruba Sign, sarai in grado di gestire in modo semplice e sicuro la tua firma digitale, contribuendo a ridurre l’uso della carta e ad accelerare i processi amministrativi.

2 Commenti

  1. Fosco

    Purtroppo con l’anno nuovo hanno deciso di togliere linux dai sistemi operativi supportati. Peccato perché avevo scelto Aruba Sign perché era compatibile con Ubuntu…
    Comunque dopo l’aggiornamento da Ubuntu 22 a 24 non ero più riuscito a farlo funzionare

    Rispondi
    • Andrea Benetti

      Ciao Fosco,
      Grazie anzitutto per il commento, molto gradita la tua esperienza.
      Ho redatto questa “guida” proprio perché come me, ci sono molte altre persone che hanno scelto Aruba Sign perché utilizzabile su distro Linux e visto che il supporto non dava una reale assistenza ho provato in base all’esperienza a farlo funzionare e ci siamo riusciti su distribuzioni 22 e 24 di Ubuntu e Mint.
      Tu seguendo i passaggi ci sei riuscito?

      Rispondi

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diagramma di Gantt

Diagramma di Gantt

Il diagramma di Gantt è uno strumento essenziale nel campo della gestione dei progetti, sviluppato dall'ingegnere americano Henry L. Gantt nei primi anni del XX secolo. Questo grafico a barre orizzontali consente di visualizzare in modo chiaro e intuitivo le attività...

Approfondisci...
Bluetooth 6

Bluetooth 6

Un Salto Quantico nella Connettività Il Bluetooth Special Interest Group (SIG) ha recentemente presentato la versione 6.0 del protocollo Bluetooth, introducendo una serie di innovazioni che promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri...

Approfondisci...
Wi-Fi 7

Wi-Fi 7

La Nuova Frontiera della Connettività Wireless Il Wi-Fi 7, ufficialmente noto come IEEE 802.11be, rappresenta l'ultima evoluzione nella famiglia degli standard Wi-Fi,promettendo di rivoluzionare la nostra esperienza di connessione wireless. Questo nuovo protocollo...

Approfondisci...
File System

File System

Scegliere il File System Giusto per il Tuo HD/SSD Introduzione La scelta del file system per un SSD è una decisione cruciale che incide direttamente sulle prestazioni, sulla compatibilità e sulla durata del tuo dispositivo di storage. Ma cosa distingue un file system...

Approfondisci...