Protocollo MODBUS

08.09.2023 | Protocolli Robotici

Il protocollo MODBUS è un protocollo di comunicazione seriale ampiamente utilizzato nell’automazione industriale e nei sistemi di controllo distribuito. È stato sviluppato alla fine degli anni ’70 e da allora è diventato uno degli standard più comuni per la comunicazione tra dispositivi in ambienti industriali. 
 
Il protocollo MODBUS è stato sviluppato dalla società Modicon nel 1979. È stato progettato per facilitare la comunicazione tra i controllori programmabili (PLC) e altri dispositivi industriali. Oggi, MODBUS è gestito dalla Modbus Organization, un gruppo che promuove lo sviluppo e l’adozione del protocollo.
 
Varianti di MODBUS

(a)
MODBUS RTU (Remote Terminal Unit): Utilizza la comunicazione seriale asincrona e una codifica binaria compatta per la trasmissione dei dati.
(b) MODBUS ASCII: Utilizza la comunicazione seriale ASCII, in cui i dati sono rappresentati come caratteri ASCII leggibili dall’uomo.
(c) MODBUS TCP/IP: Utilizza la comunicazione su Ethernet TCP/IP, consentendo la comunicazione su reti Ethernet standard.
 
Modalità di Comunicazione

MODBUS opera principalmente in modalità master/slave, dove un dispositivo chiamato “master” (spesso un PLC o un computer) invia richieste a uno o più dispositivi “slave” (ad esempio, sensori o attuatori).
 Il master inizia la comunicazione inviando richieste di lettura o scrittura ai dispositivi slave, che rispondono con dati o conferme di esecuzione.
 
Messaggi MODBUS

I messaggi MODBUS sono strutturati in pacchetti di dati noti come “frames”. Ci sono due tipi principali di messaggi:
1) Richieste di lettura (Read Request): Il master invia una richiesta di lettura a uno o più registri nei dispositivi slave per ottenere dati.
2) Richieste di scrittura (Write Request): Il master invia una richiesta di scrittura per aggiornare i dati nei dispositivi slave.
 

Tipi di Dati

MODBUS supporta vari tipi di dati, tra cui:

 

  1. Coils: Usati per memorizzare valori binari (0 o 1).
  2. Discrete Inputs: Usati per leggere valori binari (solo lettura).
  3. Holding Registers: Usati per memorizzare dati numerici come integer e float.
  4. Input Registers: Usati per leggere dati numerici (solo lettura).
 

Indirizzamento/identificazione

 

Ogni dispositivo slave MODBUS è identificato da un indirizzo numerico univoco. Le richieste MODBUS includono l’indirizzo del dispositivo slave e l’indirizzo del registro o del bit all’interno del dispositivo.
 
Vantaggi di MODBUS

Ampia Adozione: MODBUS è ampiamente adottato nell’automazione industriale ed è supportato da una vasta gamma di dispositivi e fornitori.
Semplice da Implementare: È relativamente semplice da implementare e comprendere, rendendolo ideale per applicazioni industriali.
Flessibilità: Supporta una varietà di tipi di dati e offre una gamma di opzioni di comunicazione.
Affidabilità: È noto per la sua affidabilità in ambienti industriali sfidanti.
 

Svantaggi di MODBUS:

 

Sicurezza: MODBUS non è stato originariamente progettato con un’attenzione particolare alla sicurezza e potrebbe richiedere ulteriori misure di protezione in ambienti critici.
Limitazioni di Velocità: La velocità di trasmissione dei dati in modalità seriale (RTU e ASCII) può essere limitata in confronto a protocolli più recenti.
Risorse Limitate: MODBUS non è sempre la scelta ideale per applicazioni che richiedono comunicazioni ad alta velocità o con molti dati.

 

Funzionalità Avanzate:

 

MODBUS supporta una serie di funzionalità avanzate, tra cui:
  1. Broadcast Messaging: Consente a un master di inviare messaggi broadcast a tutti i dispositivi slave sulla rete senza indirizzarli specificamente. Questo può essere utile per operazioni di controllo globale.
  2. Messaggi diagnostici: MODBUS supporta comandi diagnostici che consentono al master di interrogare lo stato operativo dei dispositivi slave, inclusi i dettagli sugli errori.
  3. Multi-Threaded Communication: In alcune varianti di MODBUS, è possibile eseguire comunicazioni multi-threaded, consentendo al master di gestire simultaneamente più richieste a dispositivi slave diversi.
 

Codifica RTU e ASCII:

 

MODBUS RTU utilizza una codifica binaria compatta per la trasmissione dei dati. Questo lo rende efficiente dal punto di vista della larghezza di banda e adatto per comunicazioni su linee seriali a velocità variabili. MODBUS ASCII, d’altra parte, utilizza caratteri ASCII per rappresentare i dati. Questa variante è meno efficiente in termini di larghezza di banda ma più leggibile dall’uomo.
 

Gestione degli Errori:

 

MODBUS include un sistema di controllo degli errori che consente di rilevare e correggere errori durante la trasmissione dei dati. Questo include il calcolo di checksum CRC (Cyclic Redundancy Check) per garantire l’integrità dei dati.
 
Modalità Master/Slave e Master/Master:

Mentre la modalità master/slave è la più comune, MODBUS consente anche una modalità master/master, in cui due o più dispositivi possono agire come master e scambiarsi dati direttamente senza un intermediario.
 
Applicazioni:

MODBUS trova ampio utilizzo in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui l’automazione degli impianti, il controllo di processo, la gestione energetica, l’automazione degli edifici, l’acquisizione dati e molto altro.
È spesso utilizzato per collegare dispositivi come PLC, sensori, attuatori, regolatori, contatori e altro ancora.

La variante MODBUS TCP/IP permette la comunicazione su reti Ethernet TCP/IP, consentendo una connettività più ampia e facilitando l’accesso da parte di dispositivi remoti tramite Internet. Questa variante è molto comune in applicazioni in cui è richiesta una comunicazione su reti IP, come l’automazione degli edifici e l’automazione industriale avanzata.
 
Sicurezza:

A causa della sua origine in un’epoca in cui la sicurezza informatica non era una preoccupazione principale, MODBUS può essere vulnerabile a minacce di sicurezza. È importante implementare misure di sicurezza aggiuntive, come l’isolamento di reti e la crittografia, quando si utilizza MODBUS in applicazioni critiche.
 
In conclusione, il protocollo MODBUS è un protocollo di comunicazione seriale e Ethernet ampiamente utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali. Offre diverse funzionalità avanzate, flessibilità di configurazione e affidabilità, rendendolo una scelta affidabile per il controllo e il monitoraggio dei dispositivi industriali. Tuttavia, è importante considerare le specifiche esigenze di sicurezza e le prestazioni della rete quando si implementa MODBUS in ambienti critici.

0 commenti

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protocollo CANopen

Protocollo CANopen

  INTRODUZIONE Il protocollo CANopen rappresenta un importante standard nel campo delle reti di comunicazione industriali, ed è ampiamente utilizzato per il controllo e il monitoraggio di dispositivi e sistemi in una vasta gamma di applicazioni industriali....

Approfondisci...
Protocollo EtherCAT

Protocollo EtherCAT

EtherCAT, acronimo di "Ethernet for Control Automation Technology" è un protocollo di comunicazione industriale ampiamente utilizzato nell'automazione industriale e nel controllo di macchine. È noto per la sua alta velocità, affidabilità e determinismo, ed è stato...

Approfondisci...
Protocollo PROFIBUS

Protocollo PROFIBUS

IBUS (Process Field Bus) è un protocollo di comunicazione industriale introdotto alla fine degli anni '80 dall'associazione PROFIBUS International. Questo protocollo è stato sviluppato per soddisfare le crescenti esigenze di comunicazione affidabile e efficiente nelle...

Approfondisci...
Protocolli RS (Recommended Standard)

Protocolli RS (Recommended Standard)

I protocolli basati su bus seriale più utilizzati sono certamente RS-232, RS-485 ed RS-422, ampiamente utilizzati per la comunicazione seriale tra dispositivi elettronici, in sistemi con basse emissioni elettromagnetiche.  RS-232 è uno standard di comunicazione...

Approfondisci...
Protocollo CAN (Controlled-Area-Network)

Protocollo CAN (Controlled-Area-Network)

Il Controller Area Network (CAN) è un protocollo di comunicazione seriale ampiamente utilizzato nell'ambito dell'automazione industriale, industria automobilistica e di altre applicazioni in cui è necessaria una comunicazione affidabile tra dispositivi distribuiti. Di...

Approfondisci...