Ecco una panoramica dei migliori smartphone attualmente sul mercato classificati per prestazioni, prezzo, sistema operativo, batteria, processore e dimensione fisica:
Migliori smartphone Android sotto i 100€
– Xiaomi Redmi 9AT: ottimo rapporto qualità-prezzo, display HD+ da 6,53 pollici, processore MediaTek Helio G25, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Realme Narzo 30 5G: accesso alle reti 5G, RAM da 4 GB, memoria interna da 128 GB, display Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione FHD+, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Ngm Dynamic E451: design elegante, display HD+ da 6,1 pollici, processore MediaTek Helio A22, batteria da 3000 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android economici sotto i 200€
– Xiaomi Redmi 9C: display HD+ da 6,53 pollici, processore MediaTek Helio G35, tripla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Motorola Moto G10: display HD+ da 6,5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 460, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Samsung Galaxy A12: display Infinity-V da 6,5 pollici, processore octa-core, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android sotto i 300€
– Xiaomi Redmi Note 10S: display AMOLED da 6,43 pollici, processore MediaTek Helio G95, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Motorola Moto G50: display IPS da 6,5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 480, tripla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– Samsung Galaxy A32: display Super AMOLED da 6,4 pollici, processore octa-core, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android fascia media sotto i 450€
– Xiaomi Poco X3 Pro: display IPS da 6,67 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 860, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5160 mAh, sistema operativo Android.
– OnePlus Nord 3: display AMOLED da 6,43 pollici, processore MediaTek Dimensity 1200, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4500 mAh, sistema operativo Android.
– Oppo Reno 10 Pro: display AMOLED da 6,55 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 870, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 4500 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android sotto i 600€
– Xiaomi Mi 11 Lite: display AMOLED da 6,55 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 732G, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4250 mAh, sistema operativo Android.
– Samsung Galaxy A52s 5G: display Super AMOLED da 6,5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 778G, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 4500 mAh, sistema operativo Android.
– Google Pixel 7a: display OLED da 6,34 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 765G, fotocamera posteriore da 12,2 MP, batteria da 4680 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android sotto i 900€
– Samsung Galaxy S21: display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici, processore Exynos 2100, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4000 mAh, sistema operativo Android.
– OnePlus 9: display AMOLED da 6,55 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 888, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4500 mAh, sistema operativo Android.
– Xiaomi Mi 11: display AMOLED da 6,81 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 888, tripla fotocamera posteriore, batteria da 4600 mAh, sistema operativo Android.
Migliori smartphone Android fino a 1500€
– Samsung Galaxy S21 Ultra: display Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici, processore Exynos 2100, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
– OnePlus 9 Pro: display AMOLED da 6,7 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 888, quadrupla fotocamera posteriore, batteria da 4500 mAh, sistema operativo Android.
– Xiaomi Mi 11 Ultra: display AMOLED da 6,81 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 888, tripla fotocamera posteriore, batteria da 5000 mAh, sistema operativo Android.
È importante sottolineare che la scelta del miglior smartphone dipende dalle esigenze personali di ogni utente, come ad esempio il budget a disposizione, le funzionalità richieste e le preferenze estetiche.
Grande Paolo,
Grazie per l’articolo molto utile. Avete intenzione di ampliare la rubrica con anche una descrizione delle specifiche tecniche degli smartphone più gettonati?