1930 | Casa elettrica [L. Figini & G. Pollini]
Italia, più precisamente la IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed...
Approfondisci...Italia, più precisamente la IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed...
Approfondisci...Negli anni ’20 del secolo scorso, l’architetto austriaca Margarete Schütte-Lihotzky ha...
Approfondisci...William Penn Powers, un costruttore edile del Wisconsin a fine ‘800 ideò un dispositivo molto...
Approfondisci...Nel secondo dopoguerra, nel mercato degli impianti elettrici vide la luce la Ticino Interruttori...
Approfondisci...Intorno agli anni ‘30, lo statunitense B. Fuller contribuisce, con il suo background in quelli che...
Approfondisci...Negli anni ’50, un’epoca caratterizzata da grandi speranze per l’innovazione e...
Approfondisci...Negli annali dell’architettura moderna, “The House of the Future” di Alison e...
Approfondisci...L’abitazione e il design degli interni hanno sperimentato una notevole evoluzione nel corso...
Approfondisci...Al termine degli anni settanta inizia a diffondersi il concetto di voler unire la parte funzionale...
Approfondisci...Nel 1984, in un’epoca in cui il concetto di “casa intelligente” era ancora in via di definizione, un gruppo di visionari tecnologici e architetti si unì per formare il “Consorzio Smart House.”...
Approfondisci...Una prima realizzazione italiana, di quella che può essere definita il prototipo di una casa...
Approfondisci...Nell’ambito dell’architettura futuristica, Cees Dam è noto per aver portato alla vita...
Approfondisci...Nell’ambito dell’architettura futuristica, Cees Dam è noto per aver portato alla vita una delle...
Approfondisci...