CILA: Scopri i 4 Casi Essenziali in cui è Obbligatoria la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

22.01.2025 | Normativa Edile, Normative

Il Titolo Edilizio CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è uno strumento essenziale per chi intende avviare lavori edilizi di modesta entità in modo veloce e conforme alle normative. Introdotta con il Decreto del Fare (Legge 98/2013), questa procedura ha rivoluzionato il panorama delle autorizzazioni edilizie in Italia, semplificando le procedure e riducendo i tempi di attesa. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che devi sapere su questa autorizzazione: cos’è, quando è obbligatoria, come presentarla e quali sono i suoi vantaggi rispetto ad altre tipologie di titoli edilizi.

Cos’è la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata?

La CILA è un atto amministrativo che consente di avviare lavori edilizi di modesta entità senza dover ricorrere a un permesso di costruire. Si tratta di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta da un professionista abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che attesta la conformità dell’intervento alle normative urbanistiche e edilizie vigenti.

Questa procedura è stata introdotta con il Decreto del Fare (Legge 98/2013), che ha modificato il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), con l’obiettivo di snellire le procedure burocratiche legate a interventi di piccola portata, come ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie o modifiche interne agli edifici, che non alterano la volumetria o la destinazione d’uso degli immobili.

Quando è Obbligatoria?

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata è obbligatoria per tutti gli interventi che rientrano nelle categorie previste dall’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001). Tra questi:

  1. Manutenzione straordinaria: opere che comportano la sostituzione o l’integrazione di elementi strutturali.
  2. Ristrutturazione edilizia: modifiche alla distribuzione interna degli spazi senza alterare la volumetria complessiva.
  3. Interventi di restauro e risanamento conservativo: opere finalizzate a preservare l’aspetto originario di un edificio.
  4. Interventi di efficienza energetica: installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione di infissi, coibentazione.

Non è invece applicabile per interventi che richiedono un permesso di costruire, come nuove costruzioni o ampliamenti volumetrici, come stabilito dall’articolo 10 del D.P.R. 380/2001.

Chi può Presentare la CILA?

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) iscritto al rispettivo ordine professionale. Il professionista ha il compito di verificare la conformità dell’intervento alle normative vigenti e di assicurarsi che non vi siano violazioni delle regole urbanistiche, come previsto dall’articolo 46 del D.P.R. 380/2001.

Il proprietario dell’immobile o il suo legale rappresentante deve invece presentare la comunicazione al Comune competente, allegando tutta la documentazione necessaria.

Come Presentare la CILA: Procedura e Documenti

La procedura per presentare questa autorizzazione è semplice e veloce, ma richiede attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi principali:

  1. Redazione della Comunicazione: il tecnico abilitato redige la CILA, specificando la tipologia di intervento, i dati catastali dell’immobile e le caratteristiche tecniche dei lavori, come previsto dall’articolo 6 del D.P.R. 380/2001.
  2. Asseverazione: la comunicazione deve essere asseverata da un notaio o da un pubblico ufficiale, che ne attesta l’autenticità, come stabilito dall’articolo 47 del D.P.R. 380/2001.
  3. Presentazione al Comune: la CILA va presentata al Comune competente, insieme alla documentazione richiesta (planimetrie, relazione tecnica, ecc.), come previsto dall’articolo 6-bis del D.P.R. 380/2001.
  4. Pagamento degli Oneri: è necessario pagare gli oneri di costruzione e le eventuali imposte comunali, come stabilito dall’articolo 16 del D.P.R. 380/2001.
  5. Ricevuta di Presentazione: una volta presentata, il Comune rilascia una ricevuta che consente l’inizio immediato dei lavori, come previsto dall’articolo 6-ter del D.P.R. 380/2001.

Vantaggi della CILA

Questa procedura offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tipologie di titoli edilizi:

  1. Tempi Ridotti: la procedura è più veloce rispetto al permesso di costruire, consentendo di avviare i lavori in tempi brevi.
  2. Meno Burocrazia: la documentazione richiesta è meno complessa e non è necessaria l’approvazione del Comune.
  3. Flessibilità: la CILA è ideale per interventi di modesta entità, riducendo i costi e i tempi di attesa.
  4. Sicurezza Giuridica: l’asseverazione garantisce la conformità dell’intervento alle normative vigenti.

Differenze tra CILA, SCIA e Permesso di Costruire

È importante distinguere questa autorizzazione da altre tipologie di titoli edilizi:

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): richiede l’approvazione del Comune ed è obbligatoria per interventi più complessi, come stabilito dall’articolo 22 del D.P.R. 380/2001.
  • Permesso di Costruire: necessario per nuove costruzioni o ampliamenti volumetrici, con tempi di attesa più lunghi, come previsto dall’articolo 10 del D.P.R. 380/2001.

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata si colloca in una posizione intermedia, ideale per interventi di modesta entità che non richiedono un’approvazione preventiva.

Costi della CILA

I costi di questa procedura variano in base alla tipologia di intervento e alla tariffa applicata dal Comune. In generale, comprendono:

  • Onorario del Tecnico: dipende dalla complessità dell’intervento.
  • Asseverazione: il costo per l’asseverazione da parte di un notaio o pubblico ufficiale.
  • Oneri di Costruzione: calcolati in base alla superficie interessata dai lavori, come stabilito dall’articolo 16 del D.P.R. 380/2001.
  • Imposte Comunali: variano a seconda del Comune.

Sanzioni per Mancata Presentazione

La mancata presentazione della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata o l’avvio dei lavori senza la necessaria autorizzazione può comportare sanzioni amministrative e la sospensione dei lavori, come previsto dall’articolo 44 del D.P.R. 380/2001. È quindi fondamentale rispettare le normative vigenti e affidarsi a professionisti qualificati.

Conclusioni

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) è uno strumento essenziale per chi intende realizzare interventi edilizi di modesta entità in modo veloce e sicuro. Grazie alla sua semplicità e flessibilità, rappresenta una soluzione ideale per ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie e interventi di efficienza energetica. Affidarsi a un tecnico abilitato e seguire correttamente la procedura è fondamentale per garantire la conformità dell’intervento e evitare sanzioni.

Approfondisci la conoscenza dei titoli edilizi in Italia con il nostro articolo (clicca qui)


0 commenti

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *