Normative ISO/IEC per l’Automazione Industriale

08.09.2023 | Normative, Normativa Robotica

Le normative ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione) giocano un ruolo fondamentale nell’ambito dell’automazione industriale. Esse contribuiscono a garantire che i prodotti, i sistemi e le pratiche utilizzate nell’industria siano sicuri, affidabili ed efficienti. Ecco una panoramica delle normative ISO rilevanti per l’automazione industriale:
 
ISO 9000 – Sistemi di gestione della qualità:
La famiglia di norme ISO 9000 stabilisce i principi di base per i sistemi di gestione della qualità. Queste norme sono fondamentali per garantire la qualità dei prodotti e dei processi nell’automazione industriale.

ISO 12100 – Sicurezza delle macchine:
Questa norma fornisce linee guida per l’identificazione e la riduzione dei rischi associati all’uso di macchine industriali. È fondamentale per la progettazione e la produzione di macchine sicure.
 
ISO 13849 – Sistemi di controllo per la sicurezza delle macchine:
Questa norma definisce i requisiti per i sistemi di controllo delle macchine al fine di garantire un livello accettabile di sicurezza. È particolarmente rilevante per i sistemi di automazione industriale in cui la sicurezza è una priorità.
 
ISO 15504 – Valutazione del processo software:
Questa norma si concentra sulla valutazione dei processi software. Nell’automazione industriale, il software è ampiamente utilizzato per il controllo e la gestione dei sistemi, quindi una gestione efficace dei processi software è cruciale.
 
ISO 27001 – Gestione della sicurezza dell’informazione:
La sicurezza dell’informazione è un aspetto critico dell’automazione industriale, in cui i dati sensibili e i sistemi di controllo sono vulnerabili. Questa norma fornisce linee guida per la gestione della sicurezza dell’informazione.
 
ISO 18436 – Monitoraggio delle condizioni e diagnostica delle macchine:
Questa norma riguarda la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle condizioni delle macchine nell’automazione industriale. Aiuta a garantire che le macchine funzionino in modo affidabile e che i guasti siano prevenuti o rilevati in anticipo.

ISO 26262 – Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici ed elettronici per AUTOMOTIVE:
Anche se è specifica per l’industria automobilistica, questa norma è rilevante per l’automazione industriale poiché molte applicazioni industriali utilizzano sistemi elettrici ed elettronici complessi.
 
ISO 18404 – Gestione della qualità e dei processi:
Questa norma è focalizzata sulla gestione della qualità dei processi nell’ambito industriale, compreso il miglioramento continuo dei processi di produzione e controllo.
 
ISO 55000 – Gestione del patrimonio:
Questa norma tratta della gestione del patrimonio industriale, che è cruciale per le aziende che operano nell’automazione industriale e gestiscono impianti, attrezzature e infrastrutture complesse.
 
ISO 50001 – Gestione dell’energia:
   – L’efficienza energetica è una considerazione importante nell’automazione industriale. Questa norma fornisce linee guida per la gestione dell’energia in modo sostenibile.
 

Queste normative ISO rappresentano solo una selezione delle norme pertinenti nell’ambito dell’automazione industriale. La scelta delle normative da seguire dipende dalla natura delle attività e dei prodotti industriali specifici di un’organizzazione. Tuttavia, rispettare queste norme può contribuire a migliorare la sicurezza, la qualità e l’efficienza nei processi industriali automatizzati.

****************************************************************************************************************************************************************************************************************************


Le normative IEC (International Electrotechnical Commission) svolgono un ruolo significativo nell’ambito dell’automazione industriale. Esse stabiliscono standard e linee guida per garantire la sicurezza, l’efficienza e la compatibilità dei sistemi elettrici ed elettronici utilizzati nell’automazione industriale. Di seguito, una panoramica delle normative IEC più rilevanti in questo settore:
 
IEC 61131 – Programmable Logic Controllers (PLC):
Questa serie di norme definisce gli standard per i controllori logici programmabili (PLC), che sono ampiamente utilizzati nell’automazione industriale per il controllo di processi e macchine. Include specifiche sul linguaggio di programmazione PLC, come il ladder diagram (LD) e lo structured text (ST).
 
IEC 61508 – Functional Safety of Electrical/Electronic/Programmable Electronic Safety-Related Systems:
Questa norma fornisce linee guida per la valutazione e l’implementazione di sistemi elettrici, elettronici e programmabili per la sicurezza funzionale. È cruciale per garantire che i sistemi di automazione industriale siano sicuri in applicazioni critiche.
 
IEC 61850 – Communication Networks and Systems for Power Utility Automation:
Questa norma si concentra sulle reti e i sistemi di comunicazione utilizzati nell’automazione dei servizi pubblici di energia. Essa favorisce l’interoperabilità tra dispositivi di automazione della sottostazione elettrica.
 
IEC 62061 – Safety of Machinery: Functional Safety of Safety-Related Electrical, Electronic and Control Systems:
Questa norma è incentrata sulla sicurezza delle macchine industriali. Essa specifica i requisiti per i sistemi di controllo elettrico, elettronico e programmabile utilizzati per la sicurezza delle macchine.
 
IEC 62304 – Medical Device Software – Software Life Cycle Processes:
Sebbene sia specifica per il settore delle apparecchiature mediche, questa norma è rilevante per l’automazione industriale in quanto tratta della gestione del ciclo di vita del software utilizzato in dispositivi e sistemi.
 
IEC 62443 – Industrial Communication Networks – Network and System Security:
Questa serie di norme si concentra sulla sicurezza delle reti di comunicazione industriali. Offre linee guida per proteggere le reti e i dispositivi da minacce cibernetiche.
 
IEC 61158 – Industrial Communication Networks – Fieldbus Specifications:
Questa serie di norme riguarda le specifiche dei fieldbus industriali, che sono utilizzati per la comunicazione tra dispositivi nell’automazione industriale. Include standard come Profibus e Modbus.
 
IEC 61800 – Adjustable Speed Electrical Power Drive Systems:
Questa norma si concentra sui sistemi di controllo delle velocità variabile utilizzati nei motori elettrici industriali. Definisce i requisiti per l’efficienza energetica e la sicurezza.
 
IEC 60079 – Explosive Atmospheres:
Questa serie di norme tratta la sicurezza nelle atmosfere potenzialmente esplosive, comuni in ambienti industriali chimici e petrolchimici. Essa specifica le pratiche e i dispositivi per prevenire esplosioni.
 
IEC 61784 – Industrial Communication Networks – Profiles:
Questa serie di norme fornisce profili specifici per applicazioni di comunicazione industriale, garantendo l’interoperabilità tra dispositivi di diversi produttori.
 
Queste normative IEC sono fondamentali per garantire che i sistemi elettrici ed elettronici nell’automazione industriale siano progettati, implementati e mantenuti in modo sicuro ed efficiente. La conformità a queste norme contribuisce a ridurre i rischi, migliorare la qualità e promuovere l’interoperabilità nei sistemi di automazione industriale.

0 commenti

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *