Protocollo di comunicazione

05.09.2023 | Protocolli

Semplificando la sua definizione, la si può estremizzare paragonandola alla lingua che permette la comunicazione tra dispositivi elettronici alla stregua della lingua parlata dagli esseri umani per poter comunicare e quindi comprendersi. Oltre al mero e semplice standard di comunicazione, il protocollo è responsabile dell’interazione sicura tra i dispositivi, dell’affidabilità e della coerenza del messaggio trasmesso, in modo che l’utente possa automatizzare e controllare i dispositivi in modo efficace.

I protocolli in domotica sono numerosissimi e si distinguono per diverse caratteristiche quali: la sicurezza, la velocità di trasmissione, la struttura, la stabilità, l’affidabilità, la latenza, la portata, la scalabilità, la compatibilità tra diversi sistemi, il costo dei chip relativi al protocollo stesso e la facilità d’uso.

La grande classificazione riguarda la particolarità del protocollo nell’essere aperto o chiuso:

protocolli chiusi sono protocolli di comunicazione legati ad una specifica azienda. Ogni dispositivo parla quel preciso protocollo e sarà legato ad un prestabilito ecosistema di dispositivi di un’azienda precisa che ne deterrà il possesso. Sono sconsigliati, in quanto tutto l’ecosistema domotico rimarrà legato a quella marca ben precisa e l’evoluzione hardware che software come di conseguenza le funzionalità innovative offerte dai dispositivi, dovranno passare dall’evoluzione che l’azienda applicherà ai suoi prodotti.

protocolli aperti (Open Source) sono protocolli di comunicazione che favoriscono in primis l’interoperabilità tra diversi sistemi e diversi dispositivi. Si ha la congiunzione e il dialogo tra dispositivi di diverse case produttrici. I dispositivi sono messi in comunicazione in maniera facile con o senza un gateway che gestisce e coordina l’intera rete domotica. Solitamente per ogni protocollo di comunicazione aperto si crea un consorzio (Alliance) che garantisce al consumatore finale, per ogni dispositivo, un certificato di collaudo e funzionalità. Il prodotto marchiato dall’alliance ha rispettato gli standard del protocollo di comunicazione ed è stata testata la sua operatività in un ambiente con diversi dispositivi tutti certificati.

Esempi di protocolli sono:

  • ZigBee: è un protocollo appartenente alla categoria domotica wireless che utilizza una tecnologia sicura e a basso consumo energetico. Tra i dispositivi con questo protocollo si annoverano anche sistemi piezoelettrici. L’intera rete di questo protocollo può gestire fino a 65.000 dispositivi.
  • Z-Wave: protocollo appartenente alla categoria domotica wireless, anche esso utilizza una tecnologia sicura. Per la comunicazione tra i dispositivi utilizza una rete meshing che garantisce maggiore stabilità e affidabilità.
  • Wi-Fi: è forse il protocollo più diffuso è utilizzato per la connessione tra dispositivi. Utilizzato comunemente nelle abitazioni per collegare i dispositivi mobili alla rete Internet. Utilizzato come protocollo domotica per la sua facilità di utilizzo e di presenza all’interno delle abitazioni.
  • Bluetooth: è nato come protocollo di connessione tra dispositivi a corto raggio. Utilizzato da subito all’interno degli smartphone per il collegamento di dispositivi da collegare allo stesso quali auricolari. Con i nuovi chip 5.0 si ha la possibilità di utilizzare questo protocollo in maniera professionale anche all’interno di un sistema domotico.
  • Thread: protocollo di connessione per domotica wireless stabile e affidabile. Paragonabile allo ZigBee offre un numero elevato di connessioni di dispositivi domotici attraverso un’elevata sicurezza.
  • KNX: forse uno dei protocolli più famosi nella domotica wired. Utilizza una topologia a bus.
  • Matter: l’ultimo nato dalla collaborazione di più consorzi, per trovare un protocollo che potesse essere utilizzato a livello generale, che permetesse l’interoperabilità con tutti i diversi protocolli della scena e rendesse chiaro, semplice e facile l’utilizzo e la comprensione.

0 commenti

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protocollo KNX

Protocollo KNX

Nel contesto dell'automazione domestica e degli edifici intelligenti, il protocollo KNX si è affermato come uno standard globale che consente il controllo e la gestione centralizzata di una vasta gamma di dispositivi e sistemi. In questo articolo, esploreremo cos'è il...

Approfondisci...
Protocollo Matter

Protocollo Matter

L'Internet delle Cose (IoT) sta rapidamente diventando una parte integrante delle nostre vite quotidiane, con dispositivi intelligenti che si diffondono in case, uffici e città. Tuttavia, l'interoperabilità tra questi dispositivi è spesso un ostacolo significativo per...

Approfondisci...
Protocollo Bluetooth

Protocollo Bluetooth

Nel mondo sempre più connesso e intelligente di oggi, la tecnologia domotica sta diventando una parte essenziale delle nostre vite quotidiane. Uno dei protocolli più importanti e versatili che alimenta l'automazione domestica è il Bluetooth, noto come Bluetooth Low...

Approfondisci...
Protocollo Zigbee

Protocollo Zigbee

Nel mondo dell'Internet delle Cose (IoT), dove la connettività è fondamentale, il protocollo Zigbee svolge un ruolo cruciale. Zigbee è una tecnologia di comunicazione wireless a bassa potenza che sta rivoluzionando la connettività per dispositivi IoT e reti di...

Approfondisci...
Protocollo Z-Wave

Protocollo Z-Wave

Nel mondo in continua evoluzione della tecnologia domestica, dove gli oggetti quotidiani si stanno trasformando in dispositivi intelligenti, la comunicazione wireless è fondamentale. Uno dei protocolli più importanti e diffusi in questo campo è il protocollo Z-Wave....

Approfondisci...
Wi-Fi Meshing

Wi-Fi Meshing

Nel mondo interconnesso di oggi, la connettività è diventata una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Dalle case alle aziende, ci affidiamo sempre di più alla connessione Internet per comunicare, lavorare, studiare e intrattenersi. Tuttavia, spesso ci...

Approfondisci...