IBUS (Process Field Bus) è un protocollo di comunicazione industriale introdotto alla fine degli anni ’80 dall’associazione PROFIBUS International. Questo protocollo è stato sviluppato per soddisfare le crescenti esigenze di comunicazione affidabile e efficiente nelle applicazioni industriali, in particolare nelle industrie di processo e di automazione.
Le motivazioni principali per l’introduzione di PROFIBUS includono:
1. Interoperabilità: L’industria aveva bisogno di un protocollo standard per facilitare la comunicazione tra dispositivi di diversi produttori, consentendo la coesistenza di apparecchiature provenienti da fornitori diversi.
2. Efficienza: PROFIBUS è stato progettato per fornire una comunicazione ad alta velocità e con bassa latenza, ottimizzando l’efficienza delle operazioni industriali.
3. Affidabilità: In ambienti industriali, la comunicazione deve essere robusta e affidabile. PROFIBUS è stato sviluppato per affrontare le sfide dell’ambiente industriale, comprese le interferenze elettriche e il rumore.
4. Facilità di Configurazione: Il protocollo è stato progettato per essere facilmente configurabile e gestibile, riducendo il tempo e gli sforzi necessari per installare e mantenere reti industriali complesse.
Meccanismi di Comunicazione in PROFIBUS:
PROFIBUS utilizza un’architettura master/slave, in cui un dispositivo master (spesso un PLC) comunica con uno o più dispositivi slave (come sensori, attuatori o altri controller) all’interno di una rete. Ecco alcuni meccanismi chiave di comunicazione in PROFIBUS:
1. Ciclo di Scansione: Il dispositivo master effettua un ciclo di scansione ciclico, interroga ogni dispositivo slave in sequenza per richiedere dati o inviare comandi.
2. Telegrammi PROFIBUS: I dati sono scambiati tramite telegrammi PROFIBUS. Ci sono due tipi principali di telegrammi: I-Frame (Informazione) per la trasmissione di dati, e S-Frame (Supervisione) per il controllo e la gestione della comunicazione.
3. Accesso Deterministico: PROFIBUS offre un accesso deterministico ai dati, garantendo che i messaggi vengano trasmessi in modo predeterminato e con un ritardo noto.
4. Ciclo di Aggiornamento: È possibile definire un ciclo di aggiornamento dei dati per garantire la tempestività delle informazioni scambiate tra i dispositivi.I frames di PROFIBUS sono l’unità di base per la trasmissione dei dati su una rete PROFIBUS. Essi sono strutturati in modo specifico per consentire una comunicazione affidabile e efficiente all’interno della rete. Esistono due tipi principali di frames in PROFIBUS: il frame di dati (Data Frame) e il frame di supervisione (Supervision Frame). Ecco come sono organizzati:
Frame di Dati (Data Frame):
Il frame di dati è utilizzato per la trasmissione effettiva dei dati tra il dispositivo master e i dispositivi slave sulla rete PROFIBUS. La struttura di base di un frame di dati è la seguente:
1. Preamble (Préambolo): Questa è una sequenza di bit che indica l’inizio del frame ed è utilizzata per la sincronizzazione.
2. Start Delimiter (Delimitatore di Inizio): Segna l’inizio del frame di dati.
3. Indirizzo del Destinatario: Specifica il dispositivo slave di destinazione.
4. Indirizzo del Mittente: Indica il dispositivo master che sta inviando il frame.
5. Control Field (Campo di Controllo): Contiene informazioni sul tipo di frame, ad esempio se si tratta di un frame di dati o di un frame di supervisione.
6. Dati: Questa è la parte principale del frame e contiene i dati effettivi che devono essere trasmessi.
7. CRC (Cyclic Redundancy Check): Utilizzato per il controllo degli errori, il CRC è un valore calcolato dai dati e verificato dal dispositivo di ricezione per garantire l’integrità dei dati.
8. End Delimiter (Delimitatore di Fine): Segna la fine del frame di dati.
Frame di Supervisione (Supervision Frame):
Il frame di supervisione è utilizzato per la gestione e il controllo della comunicazione sulla rete PROFIBUS. La struttura di base di un frame di supervisione è simile a quella del frame di dati, ma contiene informazioni di supervisione invece di dati effettivi. Un esempio di frame di supervisione è l’S-Frame (Supervision Frame) utilizzato per confermare la ricezione di dati. È importante notare che PROFIBUS utilizza una codifica di livello fisico chiamata Manchester, in cui ciascun bit è rappresentato da una transizione tra stato alto e stato basso durante un intervallo di tempo specifico. Questa codifica facilita la sincronizzazione e il rilevamento degli errori.
L’organizzazione dei frames in PROFIBUS è progettata per garantire la comunicazione affidabile e la gestione efficiente della rete. La struttura specifica dei frames può variare leggermente tra le diverse varianti di PROFIBUS, come PROFIBUS DP (Decentralized Peripherals) e PROFIBUS PA (Process Automation), ma la struttura di base rimane simile.
Applicazioni Tipiche di PROFIBUS:
PROFIBUS trova ampio utilizzo in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:
1. Automazione di Processo: In industrie di processo come chimica, petrolio e gas, PROFIBUS consente il monitoraggio e il controllo dei processi in tempo reale.
2. Automazione Manifatturiera: È ampiamente utilizzato in ambienti di produzione per il controllo delle linee di produzione, il monitoraggio di macchinari e l’acquisizione di dati.
3. Automazione degli Edifici: PROFIBUS viene utilizzato per la gestione degli impianti in edifici industriali e commerciali, compresa la gestione dell’illuminazione, del riscaldamento e del raffreddamento.
4. Automazione dei Trasporti: In applicazioni come trasportatori automatici e sistemi di movimentazione, PROFIBUS supporta il controllo e la supervisione.
Vantaggi di PROFIBUS:
– Interoperabilità: PROFIBUS è uno standard aperto supportato da numerosi produttori, garantendo l’interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori.
– Velocità e Efficienza: È in grado di fornire una comunicazione ad alta velocità, rendendolo adatto per applicazioni in cui è necessaria una risposta rapida.
– Robustezza: PROFIBUS è stato progettato per resistere alle condizioni ambientali industriali, tra cui disturbi elettrici e ambientali.
Svantaggi di PROFIBUS:
– Limitazioni su Lunghe Distanze: In alcune varianti, PROFIBUS ha una limitazione sulla distanza massima tra dispositivi, il che potrebbe richiedere l’uso di ripetitori in reti estese.
– Complessità: La configurazione, ma soprattutto la messa in servizio di reti PROFIBUS possono essere complesse, specialmente in reti di grandi dimensioni.
– Concorrenza con Ethernet Industriale: In alcune applicazioni, Ethernet industriale ha guadagnato popolarità a spese di protocolli più tradizionali come PROFIBUS.
In sintesi, PROFIBUS è stato introdotto per affrontare le esigenze di comunicazione nell’automazione industriale, offrendo efficienza, affidabilità e facilità di configurazione. Sebbene abbia vantaggi significativi, è importante considerare le specifiche esigenze di un’applicazione prima di scegliere PROFIBUS o altri protocolli industriali concorrenti.
0 commenti