Protocollo PROFINET

13.09.2023 | Hardware

Introduzione Storica e Motivazioni

PROFINET è un protocollo di comunicazione industriale Ethernet basato su standard aperti, sviluppato e introdotto dall’associazione PROFIBUS & PROFINET International (PI). È stato creato per affrontare le crescenti esigenze di comunicazione nelle applicazioni industriali, unificando la tecnologia Ethernet con le esigenze specifiche dell’automazione industriale.

Le motivazioni principali per l’introduzione di PROFINET includono:

1. Migrazione a Ethernet: L’industria aveva bisogno di una soluzione di comunicazione che sfruttasse l’Ethernet industriale, offrendo vantaggi come velocità elevata, flessibilità e scalabilità, in sostituzione di reti legacy più lente.

2. Interoperabilità: Era necessario un protocollo che consentisse l’interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori. PROFINET aderisce agli standard aperti per promuovere la compatibilità tra dispositivi di diversi produttori.

3. Determinismo: Mentre l’Ethernet standard può avere latenze variabili, PROFINET offre determinismo per garantire una risposta prevedibile in applicazioni in tempo reale.

4. Comunicazione Multidisciplinare: PROFINET è in grado di supportare la comunicazione tra dispositivi di controllo, input/output (I/O), motori, sensori, e altro ancora, consentendo applicazioni multidisciplinari.

Meccanismi di Comunicazione in PROFINET:

PROFINET utilizza una varietà di meccanismi di comunicazione per soddisfare le esigenze dell’automazione industriale:

1. Ciclo di Scansione: Un controller (dispositivo master) esegue un ciclo di scansione ciclico per interrogare i dispositivi connessi (dispositivi slave) sulla rete PROFINET.

2. Telegrammi: I dati vengono scambiati tra dispositivi utilizzando telegrammi. Ci sono vari tipi di telegrammi, tra cui I-Frame (Informazione) per dati e servizi e S-Frame (Supervisione) per la gestione della comunicazione.

3. Modi di Comunicazione: PROFINET supporta modalità di comunicazione come PROFINET I/O, che è ampiamente utilizzata per il controllo di dispositivi di I/O remoti, e PROFINET CBA (Component-Based Automation), che è utilizzata per applicazioni più complesse che coinvolgono componenti distribuiti.

Struttura dei Frames PROFINET:

I frames in PROFINET seguono una struttura ben definita:

Preambolo: Segna l’inizio del frame ed è utilizzato per la sincronizzazione.
Header: Contiene informazioni come il mittente, il destinatario, il tipo di frame e altro.
Dati: Questa è la parte principale del frame, contenente dati o informazioni di servizio.
Checksum: Utilizzato per il controllo degli errori, assicura l’integrità dei dati trasmessi.

Applicazioni Tipiche di PROFINET:

PROFINET è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:

1. Automazione Manifatturiera: È ampiamente utilizzato per il controllo delle linee di produzione, il monitoraggio di macchinari e la comunicazione tra dispositivi di controllo.

2. Automazione di Processo: In settori come chimica, petrolio e gas, PROFINET supporta il monitoraggio e il controllo dei processi in tempo reale.

3. Automazione degli Edifici: PROFINET viene utilizzato per la gestione di sistemi di automazione degli edifici, tra cui riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e sicurezza.

4. Automazione dei Trasporti: È utilizzato in applicazioni di trasporto automatico e sistemi di movimentazione.

Vantaggi di PROFINET:

Ethernet Industriale: Utilizza l’Ethernet industriale, offrendo velocità elevate e scalabilità.
Interoperabilità: Adotta standard aperti per garantire l’interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori.
Determinismo: Offre determinismo per applicazioni in tempo reale.
Comunicazione Multidisciplinare: Supporta una vasta gamma di applicazioni, tra cui controllo, I/O, motori e sensori.

Svantaggi di PROFINET:

Complessità: La configurazione e la messa in servizio di reti PROFINET possono richiedere conoscenze specializzate.
Costi Iniziali: L’adozione di PROFINET potrebbe comportare costi iniziali significativi per hardware e formazione.
Concorrenza: PROFINET compete con altri protocolli Ethernet industriali come EtherCAT e EtherNet/IP (in realtà altrettanto utilizzati da altre case di produzione di sistemi per l’automazione industriale).

In sintesi, PROFINET è un protocollo di comunicazione industriale Ethernet flessibile e scalabile utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali. Offre numerosi vantaggi, tra cui l’interoperabilità e il determinismo, ma può comportare costi iniziali e richiedere una configurazione complessa. La scelta tra PROFINET e altri protocolli dipenderà dalle specifiche esigenze dell’applicazione

0 commenti

Dicci come la pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dissipatori ad aria

Dissipatori ad aria

Tecnologie e Funzionamento I dissipatori ad aria rappresentano una delle soluzioni più diffuse per il raffreddamento delle CPU nei computer desktop. Questi dispositivi sono progettati per mantenere temperature operative sicure, garantendo così prestazioni ottimali e...

Approfondisci...
Dissipatori

Dissipatori

Le Diverse Tipologie di Dissipatori per Computer: Una Guida Completa Il raffreddamento efficace è fondamentale per mantenere le prestazioni ottimali e la longevità del tuo computer. I dissipatori di calore svolgono un ruolo cruciale in questo processo, dissipando il...

Approfondisci...
Google TV Streamer

Google TV Streamer

Un'analisi Tecnica del Nuovo Hub Multimediale e Smart Home Il Google TV Streamer rappresenta un'importante evoluzione nell'ecosistema Google, combinando le funzionalità di un dispositivo di streaming con quelle di un hub per la casa intelligente. In questa analisi...

Approfondisci...
Raspberry Pi 5: Un balzo in avanti

Raspberry Pi 5: Un balzo in avanti

Il Raspberry Pi 5 è finalmente arrivato, portando con sé un'ondata di novità e miglioramenti che lo rendono ancora più potente e versatile rispetto ai suoi predecessori. In questo articolo, esploreremo a fondo le caratteristiche tecniche che rendono questo nuovo...

Approfondisci...
Lumen: La Luce misurata

Lumen: La Luce misurata

Cosa sono i lumen? Ti sei mai chiesto perché alcune lampadine, anche se hanno lo stesso wattaggio, illuminano in modo diverso? La risposta sta nei lumen. I lumen sono l'unità di misura del flusso luminoso, ovvero la quantità totale di luce visibile emessa da una...

Approfondisci...